Conferenza 13.04.15

Forze di Polizia contro omofobia e transfobia

sala "Bobbio" Torino

I parte: “Sindacati e lavoratori LGBT in Polizia: libertà e uguaglianza nel lavoro e nella vita"

Ore 9,30 - Apertura della conferenza e introduzione del programma – a cura di Polis Aperta

Ore 9,35 - Saluti di Benvenuto: Dott.ssa Monica Cerutti, Assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte

Ore 9,40 Spiegazione dell’acronimo LGBT* – Simonetta Moro, psicologa e psicoterapeuta, Polis Aperta

Ore 10,00 LGBT & Policing: importance of human rights, diversity, inclusion and workplace equality for LGBT employees** (Tematiche LGBT e Forze di Polizia: importanza dei diritti umani, diversità, inclusione ed uguaglianza sul lavoro per gli operatori di Polizia LGBT)* Esempi di politiche internazionali - Amin Michel, Direttore di Inclusion4Diversity Consulting e Consulente per il Direttivo della European GLBTI Police Association (EGPA)

Esempi di politiche in Italia – Gabriele Guglielmo e Valentino Hu, appartenenti alla Polizia Locale della Città di Torino e di Polis Aperta

Ore 11,00 Pausa

Ore 11,20 The importance of ensuring that the Police Forces fulfil their obligations under the legislation in respect of those people with protected characteristics, in particular LGBT officers and staff (Assicurare che le Forze di Polizia soddisfino gli obblighi di Legge per il rispetto delle persone con caratteristiche soggette a discriminazioni, in particolare agenti e personale LGBT)* - Jackie Muller, Equality Secretary del Sindacato di Polizia Scozzese (Scottish Police Federation)

Ore 11,50 L’esperienza di transizione da femmina a maschio all’interno della Polizia Locale – Stefano Alberto Maselli, Assistente Scelto di Polizia Municipale del Comune di Bologna

Ore 12,00 Tavola rotonda (Moderatore Amin Michel)

How may police organizations create a safe workplace for LGBT employees and what’s the role of police unions and federations in terms of being both employers and representatives of their LGBT member’s voices and interests (Come le organizzazioni di polizia possono creare un luogo di lavoro sicuro per i dipendenti LGBT: il ruolo dei sindacati di polizia in qualità di rappresentanti anche degli interessi dei colleghi LGBT).*

Jackie Muller e Alan Sneddon - Sindacato di Polizia Scozzese SPF, Johan Bodrij - Sindacato di Polizia Olandese NPB, Michela Pascali SILP-CGIL Polizia di Stato, Fabrizio Caiazza - Coordinamento Polizia Locale e Diritti UIL-FPL.

Ore 12,45 Pausa pranzo

Un rappresentante del Consolato Generale USA di Milano parteciperà al convegno in qualità di osservatore per seguire i lavori della mattinata.

II Parte: “Sicurezza e comunità: il contrasto a omofobia e transfobia con l'aiuto delle Forze di Polizia"

Ore 14,00 Benvenuto e introduzione dei lavori del pomeriggio - a cura di Polis Aperta

Ore 14,05 Presentazione di Polis Aperta, Associazione LGBTI nazionale italiana di appartenenti a Forze di Polizia e Forze Armate:

  • Esperienze di formazione in Italia - Simonetta Moro, Assistente Scelto di Polizia Municipale del Comune di Bologna,
  • L’esperienza del coming out in Polizia - Fabio Scaravonati, Assistente Capo della Polizia di Stato

Ore 14,45 Presentazione della European Glbti Police Association - EGPA’s training police toolkit e collaborazioni con l’OSCE e il Consiglio d’Europa* – Herman Renes Presidente della European GLBT Police Association e Ispettore Capo della Polizia Nazionale Olandese

Ore 15,15 Video messaggio dell’On. Ulrike Lunacek, Vicepresidente del Parlamento Europeo e Co-presidente dell’Intergruppo LGBTI

Ore 15,20 Interventi:

  • On. Giovanna Martelli, Consigliera del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di Pari Opportunità
  • Dott.ssa Ilda Curti, Assessora alle Pari Opportunità della Città di Torino

Ore 15,45 Pausa

Ore 16,15 Tavola rotonda (Moderatore Maurizio Gelatti, giornalista):  Il ruolo delle Istituzioni per la sicurezza dei cittadini LGBT e per l’inclusione e i diritti del personale di polizia LGBT: cosa fare e cosa può cambiare?

On. Giovanna Martelli, Dott. Stefano Chirico, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato e rappresentante dell'O.S.C.A.D. (Osservatorio Contro gli Atti Discriminatori Interforze), Rappresentanti della Questura di Torino e del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Dott. Alberto Gregnanini, Comandante della Polizia Locale della Città di Torino, Dr.ssa Elena D'Angelo, Project Officer UNICRI (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute), Alessandro Battaglia, Coordinatore Torino Pride GLBT

Ore 17,15 Ringraziamenti e chiusura dei lavori – a cura di Polis Aperta ed EGPA