Crediamo nel potere della verità, nel valore del lavoro, nella forza dell’amicizia. Per questo siamo orgogliosi se il lavoro di Polis Aperta viene apprezzato e riconosciuto.
In questa pagina, raccogliamo le recensioni sulle nostre referenze apparse su quotidiani, riviste, settimanali, mensili e testate di settore di tutta Italia e del mondo
Alessio Avellino, 26 anni, è uno dei pochi poliziotti trans in Italia. Racconta la sua esperienza sulla pagina Facebook Polis Aperta: "Per tutti gli Alessio che hanno paura di non potercela fare"
“Non avrei giurato in gonna e tacchi, piuttosto avrei rinunciato a tutto anziché provare quella sofferenza. Quello che ero non poteva essere messo da parte per quello che facevo”. Così, sulla pagina Facebook di Polis Aperta – associazione di volontariato Lgbt+ delle forze dell’ordine – , Alessio Avellino racconta la sua esperienza: è uno dei pochi poliziotti transgender in Italia. Il 26enne originario di Napoli ricorda: “Sono partito per il 208° Corso Agenti della Polizia di Stato ad agosto 2019, con la consapevolezza di dover affrontare il periodo di formazione considerato come una ragazza, perché così urlavano i miei documenti e tant’è, per quanto doloroso fosse, anche il mio corpo. Nel buio di una notte di quel mese, nel caldo napoletano poco dopo aver saputo la destinazione, davanti ai miei occhi apparì il video di un giuramento di qualche anno prima e lì, presi consapevolezza di una realtà più dolorosa di tutte le altre: le donne giuravano in gonna e gli uomini in pantaloni”.
La storia dell’agente di polizia Alessio Avellino, entrato come allievo con i documenti da donna e diventato poi poliziotto riuscendo a giurare in pantaloni
"La rivoluzione passa anche dalle divise che non si uniformano e dalle uniformi che non si dividono", così in un post su facebook, l'agente di polizia Alessio Avellino descrive la sua storia di allievo agente, entrato nel Corpo della Polizia di stato con i documenti da donna e diventato poi poliziotto riuscendo a giurare in pantaloni. Un traguardo personale importantissimo ma anche una storia che vuole essere di esempio per gli altri perché "L’immaginario collettivo che vede un appartenente delle forze di polizia contrapposto alla coscienza sociale che sviluppa una persona LGBT+ autodeterminandosi deve essere trasformato", come ha spiegato lui stesso dopo la sua elezione a presidente di Polis Aperta, l’associazione Lgbtqi+ di appartenenti alle forze di polizia e forze armate.
Quando Alessio Avellino è entrato in polizia i suoi documenti erano al femminile e, per quanto fosse doloroso per lui, anche il suo corpo lo era. Quella persona pronta a prestare giuramento e indossare una divisa non era "lui" per tutti. Lo è diventato co
Alessio Avellino è un poliziotto. Quando è entrato in polizia, però, all'anagrafe non era Alessio: i suoi documenti erano al femminile e, per quanto fosse doloroso per lui, anche il suo corpo lo era. Quella persona a dover essere pronta a prestare giuramento e indossare una divisa non era "lui" per tutti. Lo è diventato con il tempo, e ora Avellino, che ha 26 anni ed è originario di Napoli, è un poliziotto transgender, uno dei pochi in Italia.
«Io non avrei giurato in gonna e tacchi e piuttosto avrei rinunciato a tutto anziché provare quella sofferenza», ha raccontato
Alessio, poliziotto transgender, non sarebbe riuscito a prestare giuramento indossando una gonna. 26 anni, originario di Napoli, nato donna e entrato in polizia con i documenti al femminile, ha però sempre sentito di essere un uomo, e mentre stava per partire per il 208° corso Agenti della Polizia di Stato, l’angoscia ha cominciato ad attanagliarlo.
Alessio Avellino è entrato come allievo in Polizia con i documenti da donna ed è riuscito a fare il giuramento con i pantaloni, come previsto da regolamento per gli uomini. Una storia che ha raccontato il protagonista stesso sui Social di Polis Aperta
Scritta così, in poche righe, può sembrare una storia bella in quanto ha avuto un lieto fine (quasi) inatteso. Invece, come apprendiamo e ha raccontato Alessio, non è proprio così. Nel lungo post, infatti, si possono leggere le difficoltà che ha avuto durante il periodo di formazione. Quando è partito per il 208° Corso Agenti della Polizia di Stato ad agosto 2019, per tutto il tempo è stato considerato una ragazza perché così c’era scritto sui documenti. Lui, però, non si sentiva di appartenere a tale identità di genere e ha cercato in tutti i modi di farlo presente.
Alessio, a transgender policeman, would not be able to take the oath wearing a skirt. 26 years old, originally from Naples, born a woman and entered the police with female documents
Alessio, a transgender policeman, would not be able to take the oath wearing a skirt. 26 years old, originally from Naples, born a woman and entered the police with female documents however, he always felt that he was a man, and as he was about to leave for the 208th course of State Police Agents, anguish began to grip him.